L'uomo ha sempre indossato ornamenti, per ragioni estetiche e non solo. I vari ornamenti o amuleti avevano un ruolo protettivo oppure venivano indossati per portare fortuna o salute. Oggigiorno indossiamo i gioielli principalmente per il loro ruolo estetico, per stare al passo con la moda, senza pensare che i gioielli possano avere anche un ruolo curativo. Ciò è particolarmente vero nel caso dei gioielli realizzati con metalli preziosi, ma anche nel caso dei gioielli in lana infeltrita, essendo ben noto l'effetto benefico della lana.
Da migliaia di anni vengono realizzati vari articoli per la casa dalla lana e dagli ornamenti. Tra i manufatti degli Sciti, uno dei popoli più antichi che lavoravano la lana, sono stati ritrovati gioielli. Questi erano realizzati con lana, metalli preziosi, pelli di animali o pietre semipreziose. Oggigiorno innumerevoli artisti e artigiani, soprattutto giovani, hanno riscoperto questa meravigliosa materia prima e realizzano gioielli con la lana infeltrita. L'infilatura o l'infilatura viene eseguita con un ago speciale, che presenta inferiormente, accanto alla punta acuminata, diversi uncini sotto l'azione dei quali vengono tesi i fili di lana, in questo libro, oltre alla presentazione dei materiali e delle tecniche di lavorazione, ti offriamo alcune idee speciali per realizzare gioielli con la lana infeltrita.
Ti invitiamo a essere creativo, provando varie combinazioni di motivi e colori.
Recensioni < /h2>
Talenti di ficcanasoBijjuterii din-lana filtuita – Idee creative 95 - Casa editrice Casa
Art Hobby Creativ - Gioielli di lâ nel filetto