Come evitare azioni di phishing?
Le tue informazioni riservate sono estremamente importanti e l'accesso ad esse deve essere effettuato solo da entità legittime, che hanno ricevuto il tuo esplicito consenso. Sfortunatamente, recentemente i metodi per ottenere informazioni personali in modo fraudolento si sono diversificati e moltiplicati. Attraverso questa pagina vogliamo aiutarti a proteggere i tuoi dati dalle azioni di phishing
Cosa significa "phishing"?
In sostanza, il "phishing" è un inganno compiuto nello spazio elettronico. Questo ha lo scopo di ottenere dati identificativi personali o bancari, attraverso messaggi elettronici imitativi di soggetti ufficiali.
Come identificare le azioni di phishing
La maggior parte delle volte, le azioni di phishing sono di due tipi. Il primo di essi è rappresentato dai concorsi, che sono la forma più diffusa. Gli utenti sono incoraggiati a registrarsi fornendo dati riservati, sotto forma di premi garantiti (telefoni cellulari, console di gioco, carte regalo o altri prodotti molto apprezzati).
Il secondo tipo di azione di phishing consiste nel ricevere messaggi da un servizio che richiede l'aggiornamento dei dati identificativi, al fine di evitare la cancellazione dell'account. Tutti questi messaggi imitano molto bene l'aspetto e il modo di affrontare il servizio reale, motivo per cui devi assicurarti di alcune cose quando fornisci i tuoi dati personali.
Quali misure di sicurezza puoi adottare quando fornisci dati riservati
La prima cosa che devi sapere è che le informazioni riservate, in particolare quelle bancarie (numero di carta, data di scadenza, codice CVV, PIN), non verranno mai richieste da entità finanziarie o negozi online come EVOLD.
Ti consigliamo di evitare concorsi con condizioni di partecipazione troppo vantaggiose per essere garantite. Il meccanismo più comune riscontrato in tali azioni di phishing è l'iscrizione alla newsletter e la vincita garantita di una carta regalo.
Acquista sempre da siti Web conosciuti, che contengono elementi di sicurezza che puoi identificare rapidamente. Questi sono:
- Connessione sicura HTTPS, contraddistinta dalla presenza del protocollo https:// e dal simbolo del lucchetto chiuso, entrambi visualizzati prima dell'indirizzo del sito;
- Il vero indirizzo del sito web, nel nostro caso, è:& nbsp;https://evold .me.
Versione 1.1.3 del 04/03/2023