Scene spettacolarmente varie di guerra, intrighi, dibattiti teologici, conflitti marziali, sacrifici, vendette, ambizioni ardenti e teste coronate piene di vanità, note cariche di grazia e deliziose digressioni, calore umano e fede disperata, passioni sfrenate e crudeltà sconfinate, undici secoli di grandioso splendore e depravata decadenza...
Secoli pieni di tumulti e accese dispute sulla natura di Cristo e della Sua Chiesa. Secoli di conoscenza, nei quali copisti e studiosi hanno preservato e tramandato l'eredità del mondo antico. Secoli di imperatori come Giustiniano il Grande, Teodosio e Basilio il Grande, persone pie, eroiche o mostruose, ma mai, mai noiose. E, soprattutto, secoli di creatività, in cui l'arte e l'architettura hanno raggiunto profondità spirituali quasi senza pari.
Autore
John Julius Cooper, visconte Norwich (1929–2018), è un famoso autore britannico di opere nel campo della storia.
Dopo aver studiato in Canada, Francia e Regno Unito (New College, Oxford) durante e subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lavorò in diplomazia, per poi dedicarsi alla produzione di programmi radiofonici e televisivi, alla realizzazione di documentari, ai viaggi, alle opere di beneficenza (ad esempio, per salvare Venezia), ma soprattutto alla scrittura. Si distinse per un gran numero di pubblicazioni, di respiro enciclopedico, interessate soprattutto allo spazio bizantino e al mondo mediterraneo, ma anche al passato di Francia e Inghilterra.
Il suo interesse per la storia si coniuga costantemente con il suo amore per l'arte, l'architettura, la letteratura e la ricchezza culturale e intellettuale in generale.